
- Autore: Gianluca Serra
- Editore: Exorma
- Numero pagine: 237
- Prezzo (indicativo): 15,90€
Cosa ne penso di “Salam è tornata”
Salam è tornata è un libro di Gianluca Serra, un biologo naturalista che ha fatto della salvaguardia dell’ambiente la sua professione. Fiorentino di nascita, Gianluca scopre sin da giovane la sua passione per l’ambiente che lo porterà a collaborare con diverse associazioni ambientaliste.
Il libro racconta una storia entusiasmante che vede l’autore come protagonista e che ha inizio durante un progetto di cooperazione internazionale in Siria durante il quale Gianluca serra, attraverso i racconti dei locali, scopre che una specie ormai considerata estinta da settant’anni, l’Ibis Eremita, ha trovato dimora presso Palmira.
L’ibis Eremita (Geronticus eremita, Linnaeus, 1758), è una specie in via d’estinzione che conta solo poche colonie in Marocco (da 300 a 400 esemplari) mentre resisteva con pochi esemplari in Siria. Cio’ che rende questo uccello affascinante è l’aspetto nudo della testa e della gola che appaiono molto rugose.
Durante la sua avventura, durata dieci anni, l’autore del libro passa dalle umili tende dei beduini ai palazzi lussuosi scontrandosi con losche figure locali e servizi segreti che si avvicendano per ostacolare il progetto di creare una riserva naturale. A peggiorare la situazione, le prime avvisaglie della guerra civile, che mette in pericolo la vita dell’ Ibis Eremita e di alcuni “complici” dell’autore.
Nei diciasette capitoli la passione per la conservazione della natura dello scrittore si contrappone con la carenza delle risorse statali ed un totale disinteresse per le tematiche ambientali da parte delle autoità. Gianlua Serra si scontra infatti con una vera e propria dittatura mascherata da republica che vede nell’Ibis eremita solo una possibile fonte di guadagno.
Hai mai partecipato a qualche attività o progetto di salvaguardia di specie a rischio?
L’hai letto o sei incuriosit*? Dicci cosa ne pensi nei commenti. Altre recensioni ti aspetto qui.