non tutto il mare è perduto copertina

Non Tutto il Mare è Perduto. Recensione

  • Autore: Giuseppe Ungherese
  • Editore: Casti Editore
  • Numero pagine: 119
  • Prezzo (indicativo): 13,00€

Cosa ne penso di “Non Tutto il Mare è Perduto”

L’estate è ormai arrivata e con essa la voglia di leggere sotto l’ombrellone o in montagna, e noi di Impronta animale abbiamo pensato di dedicare dello spazio ad alcuni testi che potresti trovare interessanti!

Non tutto il mare è perduto è il primo libro scritto da Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia.

Questo manoscritto rappresenta la voglia dell’autore di raccontare dell’inquinamento da plastica. Una preoccupazione crescente delle associazioni ambientaliste e dell’opinione pubblica in generale.

Il testo racconta degli effetti nefasti della plastica in alcuni dei luoghi più rappresentativi della lotta all’inquinamento. Ne è un esempio il Santuario Palagos: l’area marina protetta più grande del bacino Mediterraneo. Specie come capodogli, stenelle, tursiopi , delfini comuni, zifi e globiefali sono vittime dell’incessante sversamento di plastica negli ambienti acquatici.

All’inizio di ogni capitolo l’autore esalta la bellezza del luogo raccontandolo attraverso un mito o una leggenda che si scontra, col procedere del testo, con l’incessante attività antropica e l’incalzante avanzamento dell’inquinamento che ne mette a rischio la salute.

Se da un lato l’autore usa un tono di denuncia verso le grandi multinazionali che negli anni sono state causa di questa enorme catastrofe, dall’altra non rinuncia mai a dare dei consigli e delle soluzioni concrete che potrebbero portare ad un miglioramento della situazione attuale.

Il libro “Non tutto il mare è perduto” riesce ad informare e formare riguardo l’inquinamento da plastica e suoi consumi nella quotidianità. A noi è piaciuto perché fornisce delle reali soluzioni che ciascuno può mettere in atto nel quotidiano.

E tu cosa fai per ridurre il tuo consumo di plastica?


L’hai letto o sei incuriosit*? Dicci cosa ne pensi nei commenti. Altre recensioni ti aspetto qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *